- APPUNTI
- MEDICINA E CHIRURGIA
- OTORINOLARINGOIATRIA
Otorinolaringoiatria:
Il corso fornisce nel dettaglio le conoscenze anatomiche circa le tre diverse parti dell'orecchio: esterno, medio ed interno. Successivamente fornisce le basi degli elementi di fisica acustica ed audiometria; per poi affrontare dettagliatamente le otiti e l'otosclerosi. Fornisce, inoltre, cenni sulle sindromi respiratorie ostruttive e sulla semeiotica del sistema nervoso. Anno Accademico 2016/2017 Argomenti affrontati: • anatomo-fisiologia dell'orecchio • elementi di fisica acustica • cenni di audiometria • le otiti • sindromi respiratorie ostruttive nasali • semeiotica dei nervi cranici di interesse orl • le disfonie • neoplasie maligne della laringe
Dettagli appunto:
- Autore: Andrea Panepinto
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Logopedia
- Esame: Otorinolaringoiatria
- Docente: Prof. Sellari
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 33 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Otorinolaringoiatria Appunti di Andrea Panepinto Università: Università degli Studi di Pisa Facoltà: Medicina Corso: Logopedia Esame: Otorinolaringoiatria Docente: Prof. Sellari Anno Accademico 2016/2017ANAT OM O-F ISIOL OGIA DE L L ’ ORE CCHIO ORE CCHIO E ST E RNO : L ’ore c c hio e ste rno è forma to da pa diglione e c ondotto uditivo e ste rno. Il c ondotto uditivo ha forma va ria bile , ta lvolta a nc he tra il de stro e il sinistro. Ne lla pa rte pi ù profonda de l c ondotto uditivo c i sono le ghia ndole c e ruminose ; la pe lle de l c ondotto uditivo è pi ù sottile de lla pe lle e ste rna e non de squa ma in ma nie ra ortogona le c ome la pe lle norma le (e s. la forfora è la de squa ma z ione de lla pe lle ), ma de squa ma in se nso dia gona le in ma nie ra da da re un se nso di sc orrime nto sia a i de triti sia a l c e rume ve rso l ’e ste rno. Quindi, il c e rume c he c ’è de ntro il c ondotto e sc e da solo, non ne c e ssita di ma novre me c c a nic he . Il padiglione ha una funz ione a c ustic a mode sta : d à solo un le gge ro inc re me nto sulle fre que nz e a c ute e a iuta ne lla loc a liz z a z ione de i suoni. Il c ondotto è in pa rte c a rtila gine o e in pa rte osse o; qua ndo vi è un’otite e ste rna (infia mma z ione de l c ondotto uditivo e ste rno) le ma novre di de forma z ione de l c ondotto produc ono dolore (que sta è una c onfe rma de lla pre se nz a di otite , infa tti il ma le a ll ’ore c c hio non è se mpre un ’otite , e non è se mpre un ’otite me dia ). ORE CCHIO M E DIO : E ’ c ompre so tra il timpa no (c he fa da ba rrie ra tra o. e ste rno e o. me dio), la c a ssa timpa nic a e la ma stoide . L a me mbr ana timpanic a ha un suo sc he le tr o fibr oso , a ll ’e ste rno è rive stita da pe lle (quindi se c ’e ntra l ’a c qua sta gna ), me ntre ne lla pa rte inte rna è rive stita da muc osa . Il manic o de l mar te llo è de ntro la me mbra na timpa nic a , intima me nte c onne sso a lle fibre de llo stra to fibroso de lla me mbra na , è un tutt ’uno; infa tti, qua ndo studia mo l ’e la stic it à de l timpa no, in re a lt à studia mo l ’e la stic it à de l siste ma timpa no-ossic ula re . Ne lla pa rte pi ù a lta de l timpa no si trova la pic c ola apofisi de l mar te llo ; subito sopra c ’è la par s flac c ida à ma nc a lo stra to fibroso, quindi è una z ona piuttosto de bole dove fa c ilme nte si possono c re a re pre supposti pe r de lle otiti c ronic he , in qua nto qui si possono c re a re sa c c he d ’inva gina z ione , dove poi si possono a ve re de lle sa c c he d ’infe z ione . L a me mbra na timpa nic a non è pia tta , ma c onc a va ( è una sc ode lla ) e il c e ntro de lla c onc a vit à è l ’umbus (ombe lic o), è importa nte pe rc h é pe r que sto non se mpre vibra c ome un tutt ’uno. In e sa me si usa una luc ina c he si rifle tte , se il timpa no è in posiz ione c orre tta il tria ngolo luminoso si trova tra il qua dra nte a nte ro-supe riore e il qua dra nte a nte ro-infe riore ; inve c e , qua ndo il timpa no non è in posiz ione c orre tta (risuc c hia to in de ntro) il tria ngolo luminoso si trova pi ù in ba sso (da to se miologic o). Pe r c omodit à c linic a , in ba se a l ma nic o de l ma rte llo distinguia mo i qua dra nti a nte riori e poste riori, poi c on una line a ortogona le pa ssa nte pe r l ’umbus in supe riori e infe riori; (PI, PS, AI, AS). È utile , pe rc h é p.e . se c ’è una pe rfora z ione possia mo dire dove è di pre c iso; il qua dra nte pi ù nobile , pi ù pe ric oloso, è il PS (si ve de a ppe na pe rc hé vi è l ’ ar tic olaz ione inc udo-stape diale ), in c ui le infia mma z ioni possono provoc a re se ri da nni. Dopo l ’inc udine trovia mo la staffa, c he è a rtic ola ta ne lla fine str a ovale . Sotto ve dia mo e sse rc i la fine str a r otonda . L a due fine stre non sono pa ra lle le ma ha nno un a ngolo di 90 gra di, que sto pe rc h é due suoni in opposiz ione di fa se si a nnulla no, me ntre in fa se si somma no (se , pe r ò, sono dire tti ne lla ste ssa dire z ione ). Il fa tto c he la fine stra ova le e rotonda non sia no pa ra lle le ma sfa sa te di 90 gra di fa s ì c he i suoni c he c omunque rie sc ono a e ntra re die tro il timpa no a nda ndo a lla fine stra rotonda non si a nnullino c on que lli c he a rriva no a lla fine stra ova le a ttra ve rso il siste ma timpa no-ossic ula re . Ne ll ’ore c c hio c i sono due musc oli: il musc olo de l ma rte llo e il musc olo de lla sta ffa Il musc olo de l mar te llo è inne rva to da l quinto ne rvo c ra nic o (trige mino), c he è pre va le nte me nte se nsitivo ma è a nc he un musc olo motore ; tutti i musc oli de lla ma stic a z ione (te mpora le , ma sse te re , pte rigoide o me dia le e la te ra le ) sono inne rva ti da l trige mino. Il trige mino inne rva a nc he il te nsore de l ve lo de l pa la to, un musc olo c he tira il pa la to molle ; in pra tic a , vuol dire c he io sto c hia c c hie ra ndo, a pa rte l ’a rtic ola z ione de lla lingua il mio pa la to molle si muove e c hiude il rinofa ringe c os ì l ’a ria e sc e da lla boc c a ; il musc olo te nsore de l pa la to è c onne sso a ttra ve rso la tuba a nc he a l musc olo de l ma rte llo, vuol dire c he me ntre c hia c c hie ro una pic c ola c ontra z ione de l ma rte llo c e l ’ho. Sa ppia mo c he , fisilogic a me nte , se un musc olo vie ne tira to e sso si c ontra e ; sic c ome musc olo de l ma rte llo e musc olo de lla staffa sono me c c a nic a me nte a nta gonisti, se tiro il ma rte llo ste ndo il musc olo de lla sta ffa , c he mi si c ontra e . Que sti due musc oli sono a nta gonisti me c c a nic i ma sono a gonisti fisiologic i, pe rc h é e ntra mbi irrigidisc ono la c a te na de gli ossic ini: se ho un musc olo c he tira il ma rte llo que sta vibra me no, se tira la sta ffa e ssa vibra me no, e ntra mbi irrigidisc ono il siste ma e fa nno c os ì pa ssa re me no suono ve rso la c hioc c iola , quindi proba bilme nte ha nno una funz ione di modula z ione de i suoni c he e ntra no ne ll ’ore c c hio. Ognuno di noi se nte la propria voc e c omple ta me nte dive rsa rispe tto a c ome la se ntono gli a ltri, que sto è le ga to sia a lle c a sse di risona nz a (e s. c onforma z ione de lla fa c c ia , c a sse di risona nz a de i se ni pa ra na sa li, e c os ì via ) sia a l fa tto c he qua ndo pa rlia mo ne lle nostre ore c c hie c ’è un po’ di irrigidime nto de l siste ma . Il musc olo de lla sta ffa (c he è pi ù importa nte ) è inne rva to da l ne rvo fa c ia le . L a tuba di E ustac hio (ha una pa rte osse a e d una c a rtila gine a ) è virtua lme nte c hiusa ma si a pre qua ndo si pa rla (tira ndo i musc oli si a pre ), si sba diglia e , in ge ne ra le , tutte le volte c he muovia mo i musc oli de l pa la to molle . L a tuba , a pre ndosi, rifornisc e di a ria l ’ore c c hio me dio (c a ssa timpa nic a e ma stoide ), c osa ne c e ssa ria pe rc hé la muc osa de lla c a ssa timpa nic a e de lla ma stoide c onsuma ossige no e a z oto, quindi è ne c e ssa rio rifornire di a ria fre sc a l ’ore c c hio me dio; se si c hiude la tuba , c ol te mpo si c re a un va c uum (pre ssione ne ga tiva ) ne lla c a ssa timpa nic a e ne lla ma stoide . De lla mastoide a lla na sc ita è pre se nte solo l ’a ntro. Ne lla norma lit à è piuttosto pne uma tiz z a ta , se inve c e a c a usa di una tuba c he non funz iona be ne ha pre so me no a ria (e s. ne i ba mbini c on proble mi tuba ric i, se mpre pie ni di c a ta rri) lo è me no, è piuttosto sc le rotic a in qua ndo a ve ndo pre so poc a a ria non si è sviluppa ta be ne ; quindi c ’è un ra pporto fonda me nta le tra la funz iona lit à de lla tuba e lo sviluppo de ll ’ore c c hio. In pa rtic ola re , la tuba è l ’e le me nto pi ù importa nte pe r la funz iona lit à me c c a nic a (non ne urose nsoria le ) de ll ’ore c c hio. E ssa sboc c a ne l na so, die tro la c oda de l turbina to infe riore . ORE CCHIO INT E RNO : Pa rla ndo de l “bloc c o la birintic o ” c i rife ria mo a l labir into ante r ior e (o c hioc c iola ) e a l labir into poste r ior e (c a na li se mic irc ola ri). Sono c ome due te rmosifoni in se rie : de ntro c ’è la pe r ilinfa c he va da l la birinto a nte riore ve rso il la birinto poste riore , pe r te rmina re ne l sac c o e ndolinfatic o , c he è sotto la me ninge ; dunque , vie ne prodotto il liquido, sc orre e vie ne ria ssorbito prima di a rriva re a lla z ona me ninge a , quindi c ’è un flusso di liquido, pe r c ui a lc une pa tologie possono c oinvolge re sia il la birinto a nte riore sia que llo poste riore . Il gir o basale de lla c hioc c iola è a stre tto c onta tto c on il pr omontor io , il qua le pra tic a me nte è il rilie vo de ll ’iniz io de l giro ba sa le de lla c hioc c iola . L a sta ffa , c on un movime nto “a pe da le di a c c e le ra tore ”, tra sme tte le vibra z ioni a i liquidi la birintic i, fino a de forma re la me mbr ana basilar e e fa r pa rtire il suono. Quindi, il siste ma di tra smissione de ll ’ore c c hio te rmina ne lla me mbra na ba sila re e ne lla me mbr ana te ttor ia , vuol dire c he a nc he i liquidi la birintic i fa nno pa rte de l proc e sso di tra smissione ; la c hioc c iola non fà a ltro c he c onve rtire una vibra z ione in uno stimolo e le ttric o. Que sta tra sforma z ione a vvie ne a ll ’inte rno de lle c e llule c iliate , le c ilia ve ngono de forma te , de ntro si a vvia un me c c a nismo a c a sc a ta c he porta a lla libe ra z ione di me dia tori c himic i, c he poi fa nno pa rtire lo stimolo e le ttric o lungo il ne r vo ac ustic o . Qua ndo la c hioc c iola non funz iona pi ù, l ’ impianto c oc le ar e è un a ppa re c c hio a c ustic o c he non si limita a d a mplific a re i suoni, ma fa il la voro de lla c hioc c iola , c io è tra sforma l ’impulso vibra torio in un impulso e le ttric o. Il ne rvo a c ustic o ha una c ompone nte c oc le ar e (a c ustic a ) e due c ompone nti ve stibolar i (ve stibola re supe riore e ve stibola re infe riore ). Insie me a l ne rvo a c ustic o da l c e rve llo a rriva a nc he il ne rvo fa c c ia le (VII ne rvo c ra nic o), re sponsa bile de lla mimic a fa c c ia le . E L E M E NT I DI F ISICA ACUST ICA Il suono na sc e da una vibra z ione . Il diapason vibra , d à de lle z one di ra re fa z ione e c ompre ssione , pe rc h é stimolo c i ò c he ha intorno; pe r c ui, se intorno non ha nulla (ne l vuoto) non c ’è suono. Ma ggiore è la de nsit à de l me z z o, ma ggiore è poi la ve loc it à de l suono e que sto è importa nte a nc he in fisiologia . Il disc orso c he i suoni in me z z i solidi va nno ve loc issimi a noi inte re ssa molto, pe rc h é un a ppa re c c hio a c ustic o me sso sull ’osso stimola e ntra mbe le c hioc c iole , me ntre se ma ndo un suono pe r via a e re a mi c i vogliono minimo 50 dB pe r fa r vibra re l ’osso e fa rlo vibra re a nc he da ll ’a ltra pa rte . A c osa se r ve l ’ or e c c hio me dio? Funge da a mplific a tore di e ne rgia , pe rc h é ? È un proble ma le ga to a lla fisic a a c ustic a . C osa suc c e de qua ndo un suono inc ontra una supe rfic ie ? Dipe nde da lla supe rfic ie ; qua ndo un suono inc ontra una supe rfic ie suc c e dono tre c ose : una pa rte de l suono vie ne rifle ssa , una a ssorbita e una pa rte oltre pa ssa la supe rfic ie , qua nto l ’una qua nto l ’a ltra dipe nde da lla supe rfic ie . à Il suono a rriva sul timpa no, una pa rte si rifle tte , una pa rte vie ne a ssorbita e d è que lla c he me tte in vibra z ione gli ossic ini, una pa rte oltre pa ssa il timpa no e d è pe r que sto c he pe r fortuna le due fine stre non sono pa ra lle le . C osa suc c e de re bbe se non c i fosse tutto que sto siste ma ? Se tolgo il timpa no, il ma rte llo, l ’inc udine e la sta ffa , mi trovo c on la fine stra ova le a pe rta ; sotto e ssa ho un liquido (pe rilinfa ), il suono vie ne rifle sso a nc he se c olpisc e una supe rfic ie liquida (a nc he se me no pe rc h é l ’a c qua è me no rigida di un solido), quindi se il suono a rriva sse dire tta me nte a lla pe rilinfa pe rde re i molta qua ntit à sonora , ve rre bbe rifle ssa ta nta , ta ntissima e ne rgia la pe rde re mmo, a llora c ’è que sto siste ma pe r c ui noi a bbia mo un re c upe ro de ll ’e ne rgia pe rsa ; pe r porta re le vibra z ioni a lla pe rilinfa , noi a bbia mo una supe rfic ie (il timpa no) c he e ntra in vibra z ione , l ’e ne rgia si tra sfe risc e sulla sta ffa c he è qua si 30 volte pi ù pic c ola de l timpa no, quindi a bbia mo una c onc e ntra z ione di e ne rgia da una supe rfic ie pi ù gra nde a una supe rfic ie pi ù pic c ola ; in pi ù ho due le ve positive (inc udine e ma rte llo) e c os ì re c upe ro c irc a que llo c he io pe rde re i se il suono a rriva sse sulla pe rilinfa dire tta me nte (c ’è un ra pporto di c irc a 1:32), lo gua da gno gra z ie a l siste ma timpa no-ossic ula re . à IL SIST E M A T IM P ANO-OSSICUL ARE AM P L IF ICA L ’ E NE RGIA SONORA, OVVE RO RE CUP E RA QUE L L A CHE VE RRE B B E P E RSA SE IL SUONO ARRIVASSE DIRE T T AM E NT E AL L A P E RIL INF A. L a de forma z ione de lla me mbra na ba sila re , dove è a ppoggia to l ’ Or gano de l Cor ti , fa si c he la me mbra na te ttoria toc c hi le c iglia de lle c e llule c ilia te , de ntro le qua li c i sono me dia tori c himic i pe r c ui poi a bbia mo stimola z ione de l ne rvo. C i sono dive rsi me dia tori c himic i de ntro la c e llula a c ustic a c he si libe ra no a c a te na fino a stimola re i re c e ttori. Noi sia mo in gra do di se ntire suoni di fre que nz a dive rsa e , in ge ne re , li distinguia mo in a c uti, me di e gra vi. Gli stimoli a c uti noi li se ntia mo pe r una stimola z ione de l giro ba sa le , me ntre i suoni gra vi pe r una stimola z ione de l giro a pic a le , que sto pe rc h é ? L e vibra z ioni e ntra no tutte ne llo ste sso punto, pe r ò la me mbra na ba sila re non è una struttura uniforme ma è pi ù rigida ne l tra tto iniz ia le e molto pi ù e la stic a ne l tra tto a pic a le . I dia pa son c he fa nno suoni a c uti sono que lli pic c ini e rigidi, pi ù una struttura è rigida pi ù vibra c on vibra z ione pic c ole , que ste a lte fre que nz e sono gli a c uti. I dia pa son morbidi inve c e se solle c ita ti si muovono e fa nno suoni gra vi (que lli rigidi non li ve dia mo vibra re ). Quindi la distribuz ione tonotopic a de lla c hioc c iola è le ga ta a lla dive rsa rigidit à de lla me mbra na ba sila re , c ia sc un suono de forma in ma nie ra e le ttiva una z ona de lla me mbra na ba sila re piuttosto c he un ’a ltra , me tte in risona nz a una z ona de lla c hioc c iola piuttosto c he un ’a ltra . L a fr e que nz a di r isonanz a è la fre que nz a a c ui un c orpo vibra in ma nie ra ma ssima le . E s. ho un dia pa son di 1000 Hz , se pre ndo un a ltro dia pa son di 1000Hz e lo fa c c io vibra re , la vibra z ione c olpisc e il se c ondo dia pa son (c he è ugua le ) e d e sso c ominc ia a vibra re a l ma ssimo pe rc h é è sta to c olpito da lla sua fre que nz a di risona nz a ; se inve c e ma ndo 2000 Hz vibra ma non sfrutta tutta l ’e ne rgia pe rc h é non è la sua fre que nz a di risona nz a . Ogni c orpo se mplic e ha una sua fre que nz a di risona nz a . Ogni struttura ha una sua fre que nz a di risona nz a , a nc he il c ondotto uditivo, pe r ò e sso è dive rso da pe rsona a pe rsona pe r stra to di pe lle , morfologia e c c . e d è dive rso a nc he da que llo de ll ’a ltro ore c c hio de lla ste ssa pe rsona , c ’è il c e rume c he è in ognuno in qua ntit à dive rse o ne lla ste ssa pe rsona in qua ntit à dive rse ogni giorno, quindi non si pu ò pa rla re di una fre que nz a di risona nz a , ma si pa rla di una gamma di fr e que nz e di r isonanz a . Il c ondotto uditivo ha una ga mma di fre que nz e di risona nz a da i 1500 a i 3000 Hz à vuol dire c he fa c ilita il pa ssa ggio de i suoni 1500-3000 c he , gua rda c a so, sono suoni molto importa nti pe r la voc e di c onve r saz ione . T orna ndo a lla c hioc c iola e a lla me mbra na ba sila re , a se c onda de lla fre que nz a c he e ntra vie ne me sso in risona nz a un punto de lla me mbra na ba sila re piuttosto c he un a ltro e que sto fa s ì c he noi ric onosc ia mo que lla fre que nz a . Que sto è grossola no, pe rc h é poi c ’è a nc he il siste ma olivo-c oc le ar e c he re gola la de finiz ione de l suono, pe r ò grosso modo noi lo se ntia mo pe r que sto motivo. L e c e llule c iliate e ste r ne ha nno a nc he una loro c a pa c it à vibra tile propria ; a l giorno d ’oggi possia mo re gistra rla e que sto è a lla ba se de gli sc re e ning ne ona ta li. Que sto è il motivo pe r c ui te oric a me nte non e sistono pi ù i sordomuti, pe rc h é ta ntissimi ba mbini na ti sordi ora ve ngono individua ti a lla na sc ita , non tutte le re gioni ha nno lo sc re e ning ne ona ta le a l 100%, prima ve niva fa tto solo ne i ba mbini a risc hio ge ne tic o c onosc iuto o a risc hio pe r soffe re nz a dura nte il pa rto, ora si fa a ta ppe to, e se non ve ngono re gistra ti que sti pote nz ia li il ba mbino rie ntra in un proc e sso di c ontrolli suc c e ssivi (a l di l à di ripe te re il te st il giorno dopo), ne l c a so si provve de a prote siz z a rlo e /o impia nta rlo (se bila te ra le ) il prima possibile e vita ndo la de priva z ione uditiva . Pa ssa ndo da lla fisic a a lla fisiologia , noi un suono lo ide ntific hia mo pe r fre que nz a e pe r inte nsit à. Ne lla ra ppre se nta z ione gra fic a la fr e que nz a è il nume ro di c irc onloc uz ioni a l se c ondo e l ’inte nsit à vie ne gra fic a me nte riporta ta c ome l ’ampie z z a di que sta sinusoide . Si pa rte da i toni puri pe rc h é sono i pi ù fa c ili da studia re , ma si trova no solo in a mbito a udiome tric o pe rc h é poi tutti i suoni (e s. voc e ) sono c omple ssi. Quali fre que nze se nte l ’ore c c hio umano ? M ne monic ame nte noi se ntiamo dai 20 ai 20 mila Hz , c io è l ’ or e c c hio è se nsibile a que sti ma non li se nte tutti alla ste ssa manie r a . Il te le fono di c a sa ha una ba nda di fre que nz e c he a rriva a 3800 Hz , ne ssuno se nte la music a a l te le fono, pe rc h é ma nc a no tutte le fre que nz e supe riori, quindi pe r un me ssa ggio voc a le è fonda me nta le a ve re fre que nz e fino a 3800-4000 Hz , pe r la music a c e ne vogliono di pi ù; quindi dire c he l ’ore c c hio uma no se nte fino a 20.000 Hz vuol dire c he ha una se nsibilit à c he lo porta a pe rc e pire a nc he i 20.000 Hz . Poi c hia ra me nte c on l ’e t à le c ose possono c a mbia re . Qua ndo si fa nno gli e sa mi a udiome tric i in ge ne re c i fe rmia mo a 8000 Hz , pe rc h é da l punto di vista c linic o c i inte re ssa la voc e di c onve rsa z ione e 8000 è gi à molto oltre (le sve glie e le ttric he sono sui 6000 Hz ). Noi misuria mo l ’inte nsit à in De c ibe l (dB ), pe rc hé è un siste ma loga ritmic o à sic c ome l ’ore c c hio uma no ha la c a pa c it à pic c oli inc re me nti di inte nsit à, se noi dove ssimo studia re tutti que sti pic c oli inc re me nti a vre mmo de gli a udiogra mmi c on de i nume ri spa ve ntosi e , a llora , è sta to introdotto un siste ma loga ritmic o pe r ridurre gli ste p de l nume ro di inc re me nti di inte nsit à misura bili. Ma , c ome de tto prima , l ’ore c c hio uma no non se nte tutti i suoni ne lla ste ssa ma nie ra , e s. ho un vibra tore c he fa una vibra z ione e un misura tore (il suono noi si misura c ome forz a , c ome din su c m qua dra to), c io è il suono qua ndo ve ngono fa tti i c ontrolli ne lle disc ote c he e qua nt ’a ltro si misura in dB SPL (c io è si studia la pre ssione sonora ), que sto è il me todo di studio fisic o de l suono. Pe r ò, se io fa c c io una misura z ione fisic a de lla c a pa c it à de ll ’ore c c hio uma no ve do c he se nte be nissimo le fre que nz e tra 1000 e 2000 Hz (c io è pic c ole vibra z ioni le se nto subito), se inve c e uso fre que nz e ba sse de vo da re pi ù de c ibe l a ffinc h é si se nta no (a 100 Hz de vo da re 40 dB di pre ssione sonora a ffinc h é l ’ore c c hio uma no c ominc i a se ntirli; la ste ssa c osa se va do sugli a c uti), quindi l ’ore c c hio uma no è spe c ia liz z a to pe r le fre que nz e 1000-2000 Hz (c ome de tto prima , il c ondotto uditivo fa c ilita il pa ssa ggio de lle fre que nz e di 1500-3000 Hz ), il nostro orga nismo è spe c ia liz z a to pe r que ste fre que nz e , ogni spe c ie ha le sue pe c ulia rit à (e s. i c a ni se ntono il suono de l fisc hie tto a ultra suoni). L ’a ltra c osa c he sa re bbe dra mma tic a se noi usa ssimo i dB SPL è c he poi pe rde re mmo i pic c oli inc re me nti di inte nsit à, di pre ssione sonora , in qua nto non sia mo in gra do di se ntirli ne lla ste ssa ma nie ra ; fa re un e sa me a udiome tric o utiliz z a ndo i dB SPL sa re bbe disa stroso, dovre i fa re un sa c c o di c a lc oli e sa re bbe impossibile . Ma , infa tti, ne gli a nni ’50-’60 non si fa c e va l ’a udiome tria , si fa c e va l ’ ac ume tr ia , c io è si va luta va c ome una pe rsona se ntiva : si pre nde va il sogge tto, si me tte va a 2 me tri, l ’ope ra tore fa c e va la voc e sussurra ta , la voc e pa rla ta e c c . e si misura va qua nto il pz se ntiva (una spe c ie di a udiome tria voc a le fa tta in modo molto a pprossima to). Ne l 1964 ha nno fa tto un iso: ha nno pre so un c a mpione di pe rsone giova ni e sa ne , e ha nno fa tto lo z e r o umano à vuol dire c he a 100 Hz 0dB uma ni sono ugua li a 40 dB SPL (qua ndo ve dia mo 0 sull ’a udiome tro, vuol dire c he sta ma nda ndo 40 dB SPL ), que sti sono i dB HT L ; tutti gli e sa mi c he si fa nno c on l ’a udiome tria tona le ve dia mo c he sono ra ppre se nta ti ne ll ’a udiogra mma c ome righe pa ra lle le , pe rc h é sono dB rife riti a ll ’uomo. Quindi, ha nno norma liz z a to la c urva e que sta norma liz z a z ione è de ntro l ’a udiome tro. Ovvia me nte , l ’a udiome tro produc e de i suoni di pre ssione sonora , pe rc h é è un a ppa re c c hio e non pu ò fa re a ltro c he pre ssione sonora , ma l ’e ntit à di pre ssione sonora c he le ggia mo è tra dotta in dB HT L (e s. ve dia mo 5 dB e in re a lt à ne sta ma nda ndo 37, o 22, o 15 dB SPL , ma noi ve dia mo 5 pe rc h é sono dB HT L , c he sono i dB rife riti a llo z e ro uma no e a lle pe rforma nc e de ll ’ore c c hio uma no). T utta l ’ audiome tr ia tonale la fac c iamo c on i dB HT L , me ntr e l ’ audiome tr ia voc ale è fatta pe r ne c e ssit à c on i dB SP L . Quando si fanno i pote nz iali e voc ati ac ustic i (si mandano de i r umor i) si usano i dB SP L , solo c on il tono pur o si può usar e il dB HT L . Ve dia mo, poi, c he , ne ll ’a mbito de lle c a pa c it à de ll ’uomo, ne ll ’a udiome tria c e rc hia mo la soglia uditiva = l ’inte nsit à minima c he un sogge tto rie sc e a se ntire . Se uno vole sse e sse re pignolo, la soglia uditiva ve ra è que lla inte nsit à c he il sogge tto se nte il 50% de lle volte c he gli vie ne ma nda ta ; il c he sa re bbe una follia pe rc hé c i vorre bbe ro molte ore pe r fa re un e sa me de ll ’udito, pe rc h é dovre i ma nda re una ste ssa fre que nz a pe r tot volte e c onta re qua nte volte la se nte , e poi fa re lo ste sso pe r tutte le fre que nz e ; quindi, in re a lt à, ne lla pra tic a c linic a , ne ll ’e sa me de ll ’udito si sc e glie l ’inte nsit à c he que l pz ric onosc e se mpre . Que sta è una a pprossima z ione pi ù c he a c c e tta bile , ne l se nso c he (c uriosit à, pe r noi logope disti non è importa nte sa pe rlo me ntre è fonda me nta le pe r gli a udiome tristi) qua ndo si fa un e sa me de ll ’udito a d una pe rsona c he non l ’ha ma i fa tto si iniz ia da ll ’ore c c hio migliore c os ì va me glio, le si dic e c he le ma ndia mo un suono e de ve dire qua ndo lo se nte , prima si ma nda pi ù forte in ma nie ra ta le c he si re nda c onto di c osa è , poi si a bba ssa fino a c he dic e c he non lo se nte pi ù. Poi si fa una ve rific a : si ripa rte da l sile nz io e si fa ve nir fuori lo ste sso suono; le due soglie spe sso non c orrispondono!!! à pe rc hé fisiologic a me nte è molto pi ù fa c ile se guire un suono c he sc ompa re c he pe rc e pirlo qua ndo vie ne fuori da l sile nz io. Quindi, a nda re a c e rc a re la soglia pe r tutte le fre que nz e qua ndo fisiologic a me nte è dive rso il risulta to è inutile . Se voglio a ve re un e sa me de ll ’udito e fa re in modo c he la pe rsona c i se nta me glio glie lo fa c c io in disc e sa , se voglio fa rlo ve nire un poc hino pi ù sordo glie lo fa c c io in sa lita ; in ge ne re la diffe re nz a è di soli c irc a 5 dB . A que sto va a ggiunto A C HI si fa l ’e sa me de ll ’udito: c he pe rsona lit à ha , il live llo di re a ttivit à ne ll ’a lz a re la ma no e c os ì via . Quindi c i sono c os ì ta nte va ria bili c he c onvie ne pre nde re c ome soglia uditiva la minima inte nsit à udibile a que lla fre que nz a . Poi, pe r ò, non si può vive re “a soglia ” se nnò non si c a pisc e nie nte , de vo a nda re sopra soglia , quindi de vo utiliz z a re un ’inte nsit à c he sia c omoda udibilit à (c irc a 50-60 dB ) à la soglia fa rife rime nto a llo strume nto c he uso, quindi è un da to strume nta le , que sti 50-60 dB inve c e fa nno rife rime nto a lla pe rsona c he a sc olta , se pa rlo c on uno c he se nte be nissimo pa rlo a 40-50 dB , se pa rlo c on uno sordo pa rlo a que lli c he pe r lui sono 50-60 dB c io è e s. 100 dB ; quindi, la c omoda udibilit à sono c irc a 50 dB sopra la soglia di c hi a sc olta . Su que sto si ba sa l ’a ppa re c c hio a c ustic o c he è sogge ttivo. Anda ndo a va nti trovo la soglia de l fastidio , a nc he que sta è sogge ttiva , c orrisponde a c irc a + 100dB rispe tto a lla soglia fre que nz a pe r fre que nz a . Non solo, (de tto se mpre pe r c uriosit à), una c osa sono i suoni gra vi e una c osa i suoni a c uti (sire na , sve glia , sono suoni a c uti, la ma rmitta de l motorino è un filtro c he ta glia gli a c uti), noi sopportia mo molto me no gli a c uti, la nostra soc ie t à è pie na di filtri c he ta glia no gli a c uti pe rc h é noi li sopportia mo molto me no (a bbia mo a nc he siste mi fisiologic i c he ta glia no gli a c uti). Subito dopo (10-20 dB sopra ) c ’è la soglia de l dolor e qua ndo la stimola z ione è troppo forte . Anc he que sta è sogge ttiva . F AT ICA UDIT IVA à fisiologic a , vi è un inna lz a me nto de lla soglia , sogge ttiva me nte si pe rc e pisc e un ova tta me nto. Importa nte è c he c i sia un re c upe ro ne lle 8 ore suc c e ssive . In a mbie nte la vora tivo rumoroso si pre ve dono 16 ore di re c upe ro (la vora 8 ore e qua ndo torna a la voro de ve a ve r re c upe ra to tutto), quindi ha a nc he una va le nz a me dic o le ga le . C ome c onsiglio ge ne ra le è importa nte il riposo a c ustic o. ADAT T AM E NT O UDIT IVO à riduz ione di c onduz ione , le ga to a l ne rvo a c ustic o; fe nome no fisiologic o; tutti gli orga ni di se nso si a da tta no (motivo pe r c ui si muore pe r le pe rdite di ga s se nz a a c c orge rse ne , lo ste sso pe r la vista e c os ì via ); dura nte lo stimolo il ne rvo a c ustic o a un c e rto punto “si sc oc c ia ” e porta me no suoni; gua rda c a so, l ’a da tta me nto a c ustic o è molto sviluppa to sugli a c uti. Prima de ll ’a vve nto de lla risona nz a ma gne tic a , que sto fe nome no e ra studia to pe r i tumori de l ne rvo a c ustic o o pe r i tumori de ll ’a ngolo ponto-c e re be lla re . RE CRUIT M E NT à pa tologic o. Il “re c upe ro”, vuol dire qua ndo c ’è un da nno a lla c hioc c iola c ’è una riduz ione de l nume ro di c e llule a c ustic he , le c e llule vic ine c e rc a no di re c upe ra re il pe rduto e a mplific a no i suoni c he ma nda no a l c e ntro. Pu ò e sse re pre se nte a una fre que nz a s ì e a lle a ltre no, è fa ttore ne ga tivo pe rc hé è ve ro c he a mplific a suono ma solo a que lla /e fre que nz e e distorc e qua ntita tiva me nte i suoni; pu ò c a usa re un a bba ssa me nto de lla soglia de l dolore (120 dB sopra la soglia di que l sogge tto), se que sto sogge tto ha la soglia a 50 dB , la soglia de l dolore dovre bbe e sse re a 170 ma se la c hioc c iola a mplific a ogni pic c olo inc re me nto di inte nsit à, se gli do 100 e pe r lui è + 50 ha gi à dolore pe rc h é vie ne a mplific a to, il ga p tra la sua soglia e il fa stidio/dolore si a bba ssa . Que sto è un grosso proble ma qua ndo me tto l ’a ppa re c c hio a c ustic o, e s. pa ssa un motorino e se lo toglie pe rc h é è c ome se gli de sse ro un pugno de ntro l ’ore c c hio. CE NNI DI AUDIOM E T RIA: L ’audiome tr ia tonale è que lla di ba se , si fa tutti e c i dà un’ide a piuttosto pre c isa di c ome la pe rsona se nte , fa c c ia mo un e sa me fre que nz a pe r fre que nz a e utiliz z ia mo i dB c he sono sta ti ta ra ti sulle c a pa c ità de ll’uomo, quindi lo z e ro uma no fre que nz a pe r fre que nz a è + 5 uma no fre que nz a pe r fre que nz a , ovve ro usia mo i dB HT L . Inve c e , pe r tutte le a ltre a udiome trie , sic c ome non è possibile fa re il c onfronto tra pre ssione sonora e pe rforma nc e de ll’ore c c hio uma no, utiliz z ia mo i dB di pre ssione sonora (dB SPL ); dunque , a nc he ne lla audiome tr ia voc ale utiliz z ia mo i dB SPL . L ’ore c c hio uma no è in gra do di se ntire c he c ’è qua lc he pa rola a nc he c on ba ssissime inte nsità ; rie sc e a c a pire il 50% de lle pa role c he gli ve ngono invia te (in ge ne re bisilla bic he ) qua ndo a rrivia mo a 20 dB (c on a mbie nte sile nz ioso), me ntre a rriva a c a pire il 100% (inte lle z ione ) qua ndo sia mo sui 40 dB . Atte nz ione : que sti sono e sa mi c he ve ngono fa tti in a mbie nti prote tti! Una pe rsona c a pisc e tutto qua ndo gli a rriva a 40-50 dB sopra la propria soglia , 40 è proprio il minimo ma c e la fa pe rc hé c omunque l’e sa me vie ne fa tto c on le c uffie , quindi in una situa z ione dove non c ’è ne ssun disturbo a mbie nta le , dove non c ’è diffra z ione ne ll’a mbie nte . Se l’udibilità non è norma le , la c urva c he otte nia mo risulta sposta ta : se la c urva si sposta ma si ra ggiunge se mpre il 100% vuol dire c he c ’è un proble ma tra smissivo, me ntre la pa rte ne urose nsoria le risponde c orre tta me nte , ba sta a lz a re il volume e se nte be ne tutte le fre que nz e ; se non vie ne ra ggiunto il 100%, vuol dire c he c ’è un proble ma ne urose nsoria le pe r c ui a lc une fre que nz e sono ta glia te , a z z e ra te , gra ve me nte de fic ita rie . Qua ndo si ra ggiunge que llo c he vie ne c hia ma to r oll ove r , vuol dire c he una pe rsona ha bisogno di una inte nsità piuttosto e le va ta pe r c ominc ia re a c a pire le pa role , c ome si a ume nta a nc ora di più l’inte nsità a ddirittura ne se nte me no; que sto in ge ne re è tipic o de l re c ruitme nt (distorsione qua ntita tiva de l suono, pe r c ui la pe rsona rita rda a se ntire , ma l’inc re me nto de ll’inte nsità dive nta un fa ttore ne ga tivo), c iò è fonda me nta le sopra ttutto ne lle prote siz z a z ione a c ustic he (limita re l’inc re me nto de ll’inte nsità ). L E OT IT I Otiti e ste rne : Abbia mo de tto c he l’ore c c hio e ste rno è c omposto da pa diglione e c ondotto uditivo, il timpa no fa da ba rrie ra pe r l’ore c c hio me dio; da un punto di vista funz iona le , il pa diglione se rve a poc o, dà un a iuto sulle fre que nz e a lte (8000 Hz ) pe rc hé rie sc e a c onc e ntra rle ne l c ondotto uditivo e ste rno. C i sono situa z ioni in c ui ma nc a il c ondotto uditivo o a ddirittura ma nc a il pa diglione . Ne l fe to prima si forma l’ore c c hio inte rno, poi il me dio, poi l’e ste rno à in c a so di P ADIGL IONE M AL F ORM AT O , ma c he grosso modo ric hia ma un pa diglione norma le , c ’è il 90% di proba bilità c he l’ore c c hio inte rno sia norma le , l’ore c c hio me dio potre bbe a ve re qua lc he a noma lia ma potre bbe a nc he e sse re norma le ; vi è un c ondotto uditivo stre tto, quindi l’ore c c hio e ste rno non è c omple to, ma la pa rte ne urose nsoria le sic ura me nte è buona e forse a nc he l’ore c c hio me dio. Ne i c a si in c ui ma nc a c omple ta me nte il c ondotto uditivo (live llo ma l forma tivo più a c c e ntua to), pe rò ho c omunque una c onforma z ione de l pa diglione , proba bilme nte l’ore c c hio inte rno è normo-c onforma to, potre bbe e sse rc i qua lc he dubbio sull’ore c c hio me dio in qua nto potre bbe a ve re qua lc he ma lforma z ione . Se un ba mbino na sc e c on un ore c c hio ma lforma to, o a nc he c omple ta me nte privo de l pa diglione (e in que sto c a so può non e sse rc i il c ondotto uditivo, può non e sse rc i il timpa no o può e sse re a lta me nte ma lforma to, ta lvolta a nc he l’ore c c hio inte rno), ma l’a ltro ore c c hio è buono e funz iona , non si fa nulla , pe rc hé c on un ore c c hio funz iona nte lo sviluppo de l lingua ggio è norma le . Da un punto di vista de llo sviluppo de l lingua ggio può e sse re pe ggio pe r un ba mbino na sc e re c on un de fic it ne urose nsoria le bila te ra le , ma ga ri me dio-gra ve , c he gli c omporta a ppa re c c hi a c ustic i e impia nti c oc le a ri, rispe tto a na sc e re c on un ore c c hio c omple ta me nte ma lforma to e l’a ltro norma le . Il proble ma è più psic ologic o, pe r c ui e ve ntua lme nte si pre nde in c onside ra z ione la c hirurgia pla stic a c ostruttiva , in qua nto si possono me tte re e spa nsori sottope lle (pa llonc ini c he si gonfia no), in modo c he la pe lle di que sta z ona c re sc a di più e c i si possa c ostruire sotto uno sc he le tro e il pa diglione . E sistono a nc he le “ e pite si” , ovve ro un pa diglione finto c he si a tta c c a ne ll’osso c on de i bottoni. L a soluz ione nume ro uno è , pe rò, il proble ma e ste tic o, pe rc hé la c hirurgia de ll’ore c c hio ma lforma to spe sso dà de lusioni e normi, in qua nto spe sso ritorna c ome e ra ; inoltre c i sono risc hi importa nti in qua nto de ntro l’ore c c hio pa ssa il ne rvo fa c c ia le (VII ne rvo c ra nic o), c he fa tre giri de ntro l’ore c c hio, ma ne ll’ore c c hio ma lforma to a nc h’e sso è “ dove gli pa re ” , quindi dura nte la c hirurgia c ’è a nc he il risc hio di ta glia re il ne rvo fa c c ia le (l’a na tomia è sovve rtita ). L a forma infia mma toria più tipic a è L ’E CZ E M A, c ioè de tto in pa role pove ro è qua ndo l’ore c c hio dà prurito. Spe sso ha nno una ba se a lle rgic a , pe rò qua lc he volta sono a nc he soste nute da l gra tta me nto, pe rc hé la pe lle è sporc a . L ’e c z e ma tipic a me nte dà prurito, inve c e un proc e sso mic roinfe ttivo dà bruc iore ; l’e c z e ma fa de squa ma re e una a bbonda nte de squa ma z ione spe sso fa c hiude re il c ondotto (pe rò di solito è dovuto, a ppunto, a l pa z ie nte c he si è più c he gra tta to, a nc he involonta ria me nte ). Vi sono poi de lle forme vira li: HE RP E S Z OST E R OT ICUS (lo ste sso de l fuoc o di Sa nt’Antonio), qua ndo c olpisc e le ore c c hie è te rribile pe rc hé si ma nife sta c on de lle ve sc ic he diffuse ; c ome sa ppia mo, è un virus c he si va a c olloc a re ne l de c orso de i ne rvi, pe r c ui qua ndo si tra tta di ne rvi se nsitivi il dolore è molto viole nto, ovunque sia (sul tora c e , sulla sc hie na ..); ma sopra ttutto i virus ha nno una disc re ta te nde nz a a lla diffusione , pe r c ui da l pa diglione può ra ggiunge re il c ondotto uditivo, ma a nc he l’ore c c hio me dio e l’ore c c hio inte rno; se il virus si va a loc a liz z a re ne lla c hioc c iola , può da re a nc he un da nno ne urose nsoria le importa nte , ta lvolta a nc he tota le , e se c olpisc e il ne rvo fa c ia le può da re una pa ra lisi de llo ste sso. Fortuna ta me nte sono forme non fre que nti, ma te rribili! C ome funziona l’ore c c hio? Abbia mo de tto c he il c ondotto uditivo non è ma i re ttiline o, pre se nta una c urva tura più o me no a c c e ntua ta , la pa rte e ste rna è c a rtila gine a e la pa rte inte rna è osse a . C ome già de tto, la de squa ma z ione de lla pe lle de l c ondotto a vvie ne in ma nie ra dia gona le (non ortogona le !) e que sto giustific a lo sc orrime nto de i de triti e pite lia li ve rso l’e ste rno insie me a l c e rume , pe r c ui l’utiliz z o de i c otton fioc è de le te rio pe rc hé noi a ndia mo c ontroc orre nte a ributta re in de ntro de triti di c ute e c e rume ; infa tti, la puliz ia me c c a nic a è la c a usa più fre que nti de i ta ppi di c e rume (il c ondotto uditivo si dife nde da solo!). L a pre se nz a di c e rume non è pa tologic a , il c e rume c i de ve e sse re (c ome le la c rime ne gli oc c hi, la sa liva in boc c a , se non c i sono vuol dire c he stia mo ma le ), se non c ’è l’ore c c hio è c olpito da lle infe z ioni; il c e rume è una lubrific a z ione de l c ondotto, il c ondotto è umido di pe r sé in qua nto è un c a na le a fondo c ie c o e il c e rume ra ppre se nta una dife sa . T a lvolta , pe rò, può fa r ve nire il “ ta ppo” , o a c a usa de ll’uso di c otton fioc o pe r una e c c e ssiva produz ione di c e rume à si possono toglie re c on la va ggi o a ltre soluz ioni. Il c ondotto osse o qua lc he volta può fa re de lle E SOST OSI , c he sono c ome de i “ soprossi” ; me ntre gli oste omi (pa llini bia nc hi) sono ve ri e propri tumori osse i be nigni, gli e sostosi sono rigonfia me nti lisc i, più tipic i ne i nuota tori (non si sa be ne pe rc hé , proba bilme nte pe r lo stimolo te rmic o) e si trova no ne lla pa rte osse a de l c ondotto uditivo, ma possono a rriva re a c hiude rlo c omple ta me nte . L ’e sostosi c e le possia mo te ne re tra nquilla me nte , se non c he qua lc he volta bloc c a no lo sc orrime nto ve rso l’e ste rno di e pite lio e c e rume , pe r c ui tra il timpa no e l’e sostosi si possono c re a re de i rista gni di pe lle e di c e rume e , dunque , de lle infe z ioni. Qua ndo il c ondotto uditivo è c hiuso, ve dia mo c he la pe lle è a rrossa ta , infia mma ta , quindi è a nc he un ore c c hio c he fa ma le , qui la soluz ione è l’utiliz z o di un mic rotra pa no a l fine di c re a re un c ondotto uditivo nuovo su c ui fa r sc orre re la pe lle , a ltrime nti si va a va nti a infia mma z ioni. E se mpio di e sa me de ll’udito in un pz c onsostosi: si ve de c he l’ore c c hio de stro c i se nte pe rfe tta me nte , me ntre l’ore c c hio sinistro ha una pe rdita pa ntona le disc re ta , tra smissiva , in qua nto la c hioc c ola di sn funz iona be ne , pe rò que lla c hiusura fa da osta c olo e i suoni non a rriva no. Pe r qua nto rigua rda le c a use de lle infe z ioni, a bbia mo de tto c he l’e c z e ma in ge ne re in pa rte nz a non è infe ttivo, spe sso è su ba se a lle rgic a , su ba se ipe re a ttiva in se nso la to, il proble ma è c he le ma ni sono spe sso sporc he e pie ne di stra philoc oc c hi e a forz a di gra tta rsi la forma e c z e ma tosa dive nta infe ttiva (da ba tte ri). Poi, c ome visto sopra , vi sono infe z ioni vira li c ome que lla he rpe tic a ; c i sono a nc he funghi (forme mitotic he ). De tto in sinte si, l’otite e ste rna fa ma le da l mome nto in c ui toc c hia mo l’ore c c hio, è tipic a de ll’e sta te , è fre que ntissimo c he il sa ba to se ra e la dome nic a se ra a rrivino molte pe rsone c he ha nno dolore a ll’ore c c hio; è un dolore sponta ne o, ma la c osa importa nte è c he c ’è a nc he dolora bilità , c ioè dolore a toc c a re , de forma z ione . Se vi è gonfiore de lla c ute de l c ondotto (la pe lle infia mma ta si può gonfia re ) o se la pre se nz a di de triti a rriva a c hiude re il c ondotto, c ’è a nc he ipoa c usia , c he è dunque le ga ta a un fa tto me c c a nic o (c ondotto c hiuso e non a rriva no i suoni). Inoltre , più i ge rmi sono a ggre ssivi più l’ore c c hio dive nta umido, pe rc hé l’e c z e ma de squa ma ndo fa sì c he la pe lle non sia più ta nto se c c a , dive nta umida , poi si infe tta e può e sse rc i sopra que sto e ssuda to; ge ne ra lme nte è molto dole nte pe rc hé non c ’è sottoc uta ne o e quindi la pe lle si diste nde poc o (se vie ne forunc olo e s. sul bra c c io o sul glute o, o c omunque in una z ona dove la pe lle ha un sottoc uta ne o, è me no doloroso, me ntre se vie ne ne l c ondotto uditivo è molto doloroso). Poi si a rriva a l F ORUNCOL O , il qua le è un fa tto infe ttivo, purule nto, c he vie ne dove c ’è il pe lo, quindi su un follic olo pilife ro, c hia ra me nte è doloroso, dolore c he può risolve rsi ra pida me nte dopo l’e spulsione de l pus Qua ndo si a rriva qua si a d una fe ssura de l C UE , non si ve de più nulla , proba bilme nte c ’è ipoa c usia , in qua nto il c ondotto è un po’ c hiuso. L a forma vira le pe ggiore , c ome de tto, è l’he rpe s, ma forse la più fre que nte è la B OL L OSA E M ORRAGICA : è su ba se influe nz a le ; è fre que nte c he dopo un proc e sso influe nz a le si a bbia una otite , è molto dolorosa pe rc hé si forma no de lle bolle di sa ngue (qui, a l solito, non e sse ndoc i sottoc uta ne o fa ma le ); la storia in ge ne re è que lla di un’otite molto dolorosa , poi si rompe la bolla , e sc e fuori il sa ngue e c a la il dolore ; que ste bolle , pe rò, non sono solo ne l c ondotto, spe sso sono a nc he sulla me mbra na de l timpa no e ne lla c a ssa , quindi in que sto c a so c ’è qua si se mpre a nc he una ipoa c usia , la qua le spe sso pe rma ne a nc he dopo la risoluz ione de lle bolle e ste rne , c ioè a un c e rto punto ve do c he il c ondotto è torna to a d a ve re un dia me tro a bba sta nz a norma le , c ’è qua lc he re siduo e ma tic o di sa ngue , qua lc he pic c ola c rosta intorno, ma nie nte di c he ; inve c e , il timpa no è se mpre sul blua stro, ma ga ri c ’è de l sa ngue ne lla c a ssa timpa nic a (fa pa rte de l qua dro) e il sa ngue ne lla c a ssa timpa nic a si de ve ria ssorbire , pe r fa rlo ma ga ri c i me tte 2-3 se ttima ne ; quindi, il dolore è c a la to pe rc hé le bolle si sono rotte , pe rò rima ne l’ipoa c usia c he può impie ga re pa re c c hio te mpo a d a nda re via . I F UNGHI in na tura ve ngono dove c ’è umido, ne ll’uomo lo ste sso, pe r c ui ne l pie de de ll’a tle ta ve ngono tra le pie ghe de lle dita ne lle doc c e , possono ve nire fa c ilme nte ne lle pie ghe de ll’inguine dove c ’è poc a ve ntila z ione , in tutte le z one in c ui c ’è umidità dovuta a l sudore , a l c a lore ; ne ll’ore c c hio è fa c ile c he qua ndo c ’è un e c z e ma e quindi c ’è umidità possa ve nire una forma ba tte ric a , ma a nc he una forma mic otic a . Qua lc he volta la forma mic otic a è molto supe rfic ia le , pe rò ma ga ri non c ’è a nc ora molto dolore pe rc hé il fungo non ha a nc ora a tta c c a to in ma nie ra pa rtic ola re la c ute , e qui qua lc he volta può ba sta re la va re , pulire e da re qua lc he goc c ia ; a ltre volte il fungo, inve c e , si è inse dia to de ntro la c ute e a llora la te ra pia è un poc hino più lunga . L a sintoma tologia è se mpre la ste ssa : prurito se c ’è una forma e c z e ma tosa di ba se , dolore in ba se a ll’impe gno de lla c ute de l c ondotto, ipoac usia in ba se a l live llo di c hiusura de l c ondotto. Otiti me die : Ne l 90%, ma a nc he 98%, de lle otiti me die la c olpa è de l na so o de lla tuba . L ’e le me nto c hia ve è quindi la disfunz ione de lla tuba o le infe z ioni c he a rriva no a ll’ore c c hio tra mite la tuba , sia ne lle forme sie ro-muc ose sia ne lle forme a c ute . L a più tipic a è la B ARO-T RAUM AT ICA , dovuta a d uno sba lz o improvviso di pre ssione ; e s. qua ndo il suba c que o risa le e sotto ha c ompe nsa to, la pre ssione e ste rna sul timpa no diminuisc e , e il timpa no vie ne ve rso l’e ste rno; pe rò, se lui non rie sc e a ma nda rc i de ll’a ria , vi è una situa z ione di risuc c hio de l timpa no c he può c a usa re un tra suda to di sie ro ne lla c a ssa timpa nic a . L a ste ssa c osa può suc c e de re non ta nto sul de c ollo di un a e re o qua nto piuttosto dura nte l’a tte rra ggio: la tuba si a pre tutte le volte c he muovia mo il pa la to molle ; la tuba di pe r sé è c hiusa , si a pre di c ontinuo, si a pre me ntre c hia c c hie ria mo, qua ndo de glutia mo, qua ndo sba diglia mo. L ’a pe rtura de lla tuba c omporta un rifornime nto di a ria ne ll’ore c c hio me dio, fonda me nta le a ll’e le va to c onsumo di ossige no e a z oto da pa rte de lla muc osa de ll’ore c c hio me dio, il qua le c ol te mpo provoc a una pre ssione ne ga tiva , c he è que lla c he poi c a usa la sie ro muc osa . Ma que sto può suc c e de re a nc he in ma nie ra a c uta , c ioè in un a tte rra ggio brusc o se la pe rsona non rie sc e a c ompe nsa re c ’è una spinta de l timpa no ve rso l’inte rno e que sto può e sse re c omunque un proc e sso tra uma tic o, a nc he se in ge ne re il proc e sso tra uma tic o a vvie ne qua ndo noi a bbia mo la diste nsione de l timpa no, c ome a ppunto il suba c que o c he sa le ve loc e me nte o qua ndo a bbia mo una a pe rtura brusc a de lla tuba , quindi un sa lto di pre ssione molto importa nte . Di fronte a que sta situa z ione c osa suc c e de ? Se l’e ve nto è brusc o, fa ma le e la pe rsona se nte me no, vi è la c osidde tta fullne ss , ovve ro la se nsa z ione di a ve re l’ore c c hio pie no (de tto a nc he “ ova tta me nto), e c on e sso vi è c hia ra me nte ipoa c usia ; potre bbe a ve re a nc he a c ufe ni a tona lità gra ve . Gli ACUF E NI sono suoni c he la pe rsona se nte , na sc ono da ll’ore c c hio; è qua ndo “ fisc hia ” l’ore c c hio. C i sono pe rsone c he ha nno que sti suoni in ma nie ra sta bile . Più fre que nte me nte l’a c ufe ne è sulle fre que nz e me dio-a lte e c orrisponde a d una z ona di da nno de lla c hioc c iola , ne urose nsoria le . E se mpio pra tic o: i
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 33 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Audiologia
PAROLE CHIAVE:
laringeotorinolaringoiatria
orecchio
audiometria
fisica acustica
otite
otorino
disfonie